Eventi
Docenza presso BBS – Bologna Business School – nel MASTER: Amministrazione, Finanza e Controllo
BBS – Bologna Business School – Bologna 20/07/2019
Il Contratto di Consignment Stock con i Paesi Esteri – Aspetti contrattuali, fiscali, IVA e doganali
Confindustria Emilia Area Centro – sede di Bologna 11/07/2019
Il modulo formativo di taglio pratico è diretto ad illustrare alle imprese italiane, che eseguono forniture di beni all’estero, quali sono i vantaggi dell’utilizzo del consignment stock e come regolamentare e gestire le connesse criticità e formalità contrattuali, fiscali, IVA e doganali, al fine di evitare il rischio di stabile organizzazione e/o di incorrere in sanzioni di natura fiscale.
Vengono altresì trattate le novità in materia di regolamentazione dei rapporti di consignment stock nell’Unione Europea, che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2020.
APPALTI E SUBAPPALTI ALL’ESTERO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE E PER LA FORNITURA DI MACCHINARI E IMPIANTI
Camera di Commercio della Romagna – sede di Forlì – 25 giugno 2019
Il modulo formativo è diretto ad approfondire gli aspetti relativi alla corretta contrattualizzazione e alla efficace risoluzione delle divergenze e controversie degli appalti e subappalti internazionali, che rappresentano una delle principali opportunità di internazionalizzazione per le imprese.
GIORNATA DI FORMAZIONE SU INTERNAZIONALIZZARE ATTRAVERSO TRASFERIMENTI DI TECNOLOGIA
Camera di Commercio della Romagna – sede di Rimini, 22/11/2018
Il Seminario, di taglio pratico-operativo, prende in esame le principali criticità di natura contrattuale, industriale e fiscale che devono essere affrontate e risolte in un’operazione di trasferimento di tecnologia all’estero, ed è diretto a mettere gli operatori aziendali in condizione di gestire al meglio un trasferimento di tecnologia, ottimizzandone i risultati e minimizzandone i rischi.
GIORNATA DI FORMAZIONE SU TRANSFER PRICING NEI RAPPORTI INFRAGRUPPO CON LE CONTROLLATE ESTERE
Camera di Commercio della Romagna – sede di Forlì, 12/11/2018
Il Seminario ha un taglio pratico-operativo e, partendo dall’analisi di casi concreti, è diretto a fornire ai partecipanti consigli operativi su: a) la corretta individuazione e mappatura delle operazioni intercorrenti fra le imprese del gruppo; b) la corretta strutturazione del gruppo di imprese e della relativa contrattualistica infragruppo; c) la scelta del metodo più appropriato per la determinazione del prezzo infragruppo con riferimento a ciascuna delle suddette operazioni.
FINANZA ALTERNATIVA E FINANZA STRAORDINARIA PER LA CRESCITA DELLE PICCOLE MEDIE IMPRESE
MARCHET – Azienda Speciale della Camera di Commercio – Ancona 06/11/2018
Il seminario è diretto a descrivere ed illustrare i vantaggi che la piccola media impresa italiana può conseguire dall’utilizzo di strumenti di finanza straordinaria e/o alternativa a quella bancaria, a supporto della crescita dimensionale, soprattutto sui mercati esteri
Scarica la locandina in formato .pdf.
GLI APPROVVIGIONAMENTI DALL’ESTERO
Camera di Commercio della Romagna – sede di Rimini 25/10/2018
Il Seminario è diretto ad illustrare, con taglio pratico ed esemplificazioni: a) come predisporre testi contrattuali idonei a tutelare l’azienda italiana nell’ambito dei rapporti con i fornitori esteri di materie prime, componenti, semilavorati e prodotti finiti; b) come pianificare in maniera corretta i risvolti fiscali e doganali connessi con l’approvvigionamento dall’estero; c) quali soluzioni adottare per neutralizzare o limitare altri rischi connessi alle operazioni di approvvigionamento dall’estero.
Scarica la locandina in formato .pdf.
LA STABILE ORGANIZZAZIONE DA CANTIERE ALL’ESTERO
Camera di Commercio della Romagna – sede di Forlì 10/10/2018
Il Seminario è diretto ad illustrare: a) i presupposti affinché il cantiere aperto dall’impresa italiana nel paese estero di esecuzione dell’appalto possa configurare una stabile organizzazione all’estero; b) le modalità per determinare il carico fiscale attribuibile alla stabile organizzazione da cantiere; c) le formalità che l’impresa italiana dovrà porre in essere in Italia per il recupero dell’imposta subita all’estero.
GIORNATA DI FORMAZIONE SU CONTENZIOSO INTERNAZIONALE E IL RECUPERO DI CREDITI ALL’ESTERO
RAVENNA – Hotel Cube – 27/09/2018
Bacciardi and Partners ha tenuto un seminario di formazione specialistica, in data 27 settembre 2018, sul contenzioso internazionale e il recupero di crediti all’estero.
Il contenzioso internazionale è retto da norme, procedure e prassi specifiche notevolmente diverse da quelle relative al contenzioso domestico e nazionale.
La conoscenza di queste norme permette alle imprese di evitare, già in sede contrattuale, i principali errori relativi alla disciplina della risoluzione delle controversie internazionali, adottando la giusta scelta della giurisdizione e del tribunale competente e, ancor più, valutando quando è opportuno demandare la risoluzione delle controversie internazionali a una procedura arbitrale anziché a una procedura giudiziale.
Il contenzioso internazionale è poi particolarmente sensibile per le imprese quando riguarda il recupero di un credito commerciale all’estero, problema che sempre più frequentemente si sta presentando.